Cuffie, come scegliere i migliori modelli a cancellazione attiva del rumore

Se volete una buona cuffia dovrete anteporre all’acquisto una serie di valutazioni preliminari che tengano conto di un insieme di elementi e fattori base. Uno fra i primi da considerare è il livello di isolamento acustico, che in una cuffia costituisce la capacità di isolare i rumori e bloccare le interferenze, entrambi nemici di un sound nitido e pulito. La funzione di ‘noise cancelling’ è una priorità imprescindibile nell’acquisto di una cuffia, ma in cosa consiste questa forma di isolamento acustico? Semplicemente nella capacità di frapporre una barriera tra l’esterno popolato di suoni di varia natura e l’orecchio in modo da bloccare ogni tipo di rumore sulla soglia del padiglione auricolare, senza farlo entrare. Si chiama cancellazione attiva del rumore, contraddistinta dalla sigla ANC, che persegue il traguardo dell’isolamento acustico, pur in modi diversi a seconda del tipo di cuffia. Ma come funziona il meccanismo che produce il ‘noise cancelling’?

Si può evincere dalla conformazione strutturale dei modelli che ne sono dotati. In particolare, le cuffie con cancellazione attiva del rumore montano dei piccoli microfoni concepiti per captare i rumori esterni, quando ciò accade la cuffia genera un’onda sonora avversa che ha lo scopo di contrastare e azzerare i suoni molesti. Tutto parte da un principio fisico che si basa sulla natura delle onde sonore. Facile a dirsi, meno a farsi. Creare una cuffia con un buon isolamento acustico, infatti, non è per niente facile, o meglio ce ne sono tante in commercio che millantano questa dote, ma alla prova dei fatti si contano sulle dita di una mano quelle veramente efficaci e riuscite sotto questo profilo ‘anti rumore’.

Se questo requisito è fondamentale per chi è allergico ai fastidiosi rumori in cuffia, non c’è che l’imbarazzo della scelta di cuffie ‘noise cancelling’ in commercio, ma come appena detto non c’è da aspettarsi miracoli. Chi si aspetta di stare in mezzo alla folla senza percepire il minimo brusio rimarrà deluso, ma è altrettanto innegabile che quelle poche (ma buone!) sono in grado di stupire per la capacità di rimuovere suoni che possono compromettere l’eccellenza del sound in cuffia. Più info su www.migliorecuffia.it.